le Bomboniere

…Prima che diventasse moda, la bomboniera era però già in uso in Italia verso il XV secolo, quando per il fidanzamento i futuri sposi e le rispettive famiglie si scambiavano queste scatolette gioiello porta confetti. Per le nozze il fidanzato donava alla futura sposa una “coppa amatoria”, ovvero un piatto di ceramica contenente dei confetti come segno di fecondità e prosperità per il loro futuro insieme.

Alla corte del re Sole, Luigi XIV di Francia, si diffuse l’abitudine di donare, in segno di ringraziamento, bomboniere molto lavorate, prediligendo materiali preziosi come la madreperla, l’avorio dipinto, gli smalti e l’oro.

La sua affermazione avvenne nel 1896, quando per le nozze del principe di Napoli e futuro re d’Italia, Vittorio Emanuele, con la sua regina, Elena del Montenegro, gli invitati portarono come dono delle bomboniere, facendole diventare quindi il dono degli sposi e dando il via alla tradizione moderna che noi oggi conosciamo e che è divenuta popolana e non più ristretta alla sola borghesia o nobiltà.

Per cui, che sia fatta di porcellana, vetro o altro materiale, il significato della bomboniera è legato ai confetti, simbolo di buon auspicio per la ricorrenza che si celebra o festeggia.

 

Secondo una tradizione diffusa, il significato dei cinque confetti è il seguente: le mandorle hanno un sapore agrodolce, che rappresenta la vita. La copertura di zucchero è aggiunta nell’auspicio di una vita più dolce che amara degli sposi.

I 5 confetti significano: salute, ricchezza, felicità, fertilità, longevità.

Nelle nostre Bomboniere utilizziamo

Mandorla Avola Italiana

MOMENTI SPECIALI

LA NOSTRA OGGETTISTICA